Una bocca in salute: parte tutto da qui!

L’igiene orale professionale si occupa della rimozione meccanica della placca e del tartaro, attraverso strumenti ultrasonici o manuali.

È una procedura assolutamente non invasiva né dannosa per lo smalto e in genere non è dolorosa.

Ogni seduta si conclude con la lucidatura della superficie dei denti e la rimozione di eventuali pigmenti, restituendo un sorriso brillante.

Per mantenere in buona salute denti e gengive, è fondamentale eseguire richiami periodici di igiene orale professionale, che diventano anche un importante momento di controllo della situazione generale oltre che un’occasione per avere preziosi consigli sulle manovre di igiene orale domiciliare più adatte al singolo paziente.

igiene orale e prevenzione studio mondolo ricciotti

Igiene orale e malattie sistemiche

Negli ultimi anni, diversi studi scientifici hanno dimostrato che una corretta igiene orale è fondamentale anche per la prevenzione di problemi cardiaci e diabete.

Un’infiammazione del cavo orale infatti contribuisce al mantenimento di una condizione infiammatoria generale che porta ad un peggioramento di queste patologie sistemiche.

L’esecuzione periodica dell’igiene orale professionale, associata ad una scrupolosa igiene domiciliare, rientra quindi in un quadro di mantenimento di salute generale.

Domande Frequenti

È meglio usare uno spazzolino manuale o uno spazzolino elettrico?

Studi scientifici dimostrano che, a parità di tempo di utilizzo, lo spazzolino elettrico rimuove una maggiore quantità di placca rispetto a quello manuale.

Non è quindi una “scorciatoia” ma, essendo più semplice da utilizzare, un aiuto per una più accurata pulizia, che può comunque essere ottenuta anche con una corretta tecnica di utilizzo di uno spazzolino manuale.

È sufficiente lo spazzolino per una buona igiene quotidiana?

Assolutamente no: considera che circa un terzo della superficie dentale totale è rappresentato dalle superfici interprossimali (quelle di contatto tra un dente e l’altro), che non vengono pulite dallo spazzolino e dove, guarda caso, più frequentemente si sviluppano le carie.

Risulta perciò fondamentale affiancare allo spazzolino l’uso quotidiano del filo interdentale e/o dello scovolino, secondo le indicazioni fornite dall’igienista o dal dentista.

Ogni quanto bisogna eseguire l’igiene orale professionale?

La tempistica è molto variabile da paziente a paziente.

In condizioni di salute orale, sono consigliate 1/2 sedute di igiene orale professionale all’anno, ma in caso di pazienti con malattia parodontale o impianti è consigliabile eseguire richiami di igiene professionale anche ogni 3/4 mesi.

Hai ulteriori domande?

Compila il form e Prenota un appuntamento in Studio. Saremo felici di accoglierti!