- Quali sono i sintomi di un trauma dentale?
- Cosa fare in caso di trauma dentale?
- Quando è un’emergenza?
- E se succede a un bambino?
Scopri tutto sull’argomento!
Cos’è, quali sono le cause e come comportarsi dopo un Trauma Dentale
Le principali cause di trauma dei denti sono cadute improvvise, attività ludiche e/o ricreative dei bimbi, incidenti stradali, attività sportive. Esistono anche fattori anatomici che predispongono ai traumi, ad esempio i casi di Overjet (ovvero i classici «denti in fuori») che raddoppiano il rischio di lesioni traumatiche dei denti anteriori.
In questi casi pertanto è consigliata maggiore attenzione durante le attività.
Tipi di Trauma Dentale
1) Traumi Diretti: quelli in cui si riceve un colpo direttamente sul dente, come in una caduta al suolo o contro un oggetto rigido.
2) Traumi Indiretti: quelli in cui il danno dentale si realizza per effetto di una lesione da trasferimento, ad esempio un colpo al mento che per contraccolpo si trasmette alle arcate dentali con frattura agli incisivi.
Cosa fare in caso di incidente? (E cosa NON fare)
Consigliamo di rivolgersi immediatamente allo Studio poiché lo specialista possa valutare il problema e intervenire prontamente se si tratta di un’emergenza.
NON evitate mai un controllo dopo un evento traumatico ma abbiate di cura di farvi controllare e lasciate valutare agli esperti l’entità del danno.
Il dente, dopo un trauma, potrebbe riportare due casistiche:
Frattura Complicata: la polpa dentaria viene intaccata e il dente, tipicamente spezzato a metà e sanguinante, può perdere la vitalità.
Ciò richiede l’intervento urgente dell’odontoiatra.
Frattura Non Complicata: interessa i denti, senza coinvolgere la polpa dentaria, che è la parte più interna contenente vasi sanguigni e nervi.
Potrebbe anche non essere un’emergenza, ma va la situazione va comunque ispezionata.
Trauma dentale nei bambini: Guida alle Emergenze
Spesso i nostri bambini sono vivaci e nel correre, giocare o fare sport cadono, sbattono e capita che incorrano in un trauma dei denti. Se questo accade tranquillizzate subito il bambino e seguite questi passaggi:
- cercate di recuperare il frammento dentario;
- lavatelo subito con acqua corrente;
- mettetelo in un bicchiere di latte o di soluzione fisiologica (l’acqua da sola non basta);
- recatevi immediatamente in Studio, specialmente in caso di sanguinamento o se si nota un puntino rosso a livello del dente fratturato.
Fate attenzione all’entità del danno anche oltre i denti, se vedete delle lacerazioni sulle labbra sarebbe utile comprimere la zona con una garza pulita imbevuta di disinfettante per ridurre al minimo il rischio di contaminazione da parte dei microbi!